Tematica Mammiferi

Macaca mulatta Zimmermann, 1780

Macaca mulatta Zimmermann, 1780

foto 279
Foto: Mieciu K2FisherQueen.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Cercopithecidae Gray, 1821

Genere: Macaca Lacépède, 1799


itItaliano: Macaco Rhesus

enEnglish: Rhesus macaque, Rhesus monkey

frFrançais: Macaque rhésus, Singe rhésus, Bandar

deDeutsch: Rhesusaffe

spEspañol: Macaco Rhesus, Mono Rhesus

Descrizione

La specie è caratterizzata da un modesto grado di dimorfismo sessuale. I maschi adulti misurano, in media, 53 centimetri e pesano 7,7 chilogrammi, mentre le femmine sono più piccole (in media 47 centimetri di lunghezza e 5,3 chilogrammi di peso). La coda è lunga 20-23 centimetri. Il colore della pelliccia comprende varie sfumature dal grigio al marrone. La faccia è tipicamente glabra e di colore roseo. M. mulatta è una specie diurna, con abitudini sia arboricole che terricole. Esemplari della specie sono stati visti spesso tuffarsi in acqua, rivelandosi abili nuotatori. Sebbene la maggior parte delle nostre conoscenze sul comportamento del Macaca mulatta provenga dalla osservazione di colonie indiane, alcune interessanti informazioni si debbono agli studi condotti su una colonia introdotta dal Caribbean Primate Research Center della Università di Porto Rico sull'isola di Cayo Santiago. Sull'isola non esistono predatori e la presenza umana è limitata a pochi partecipanti ai programmi di ricerca, cui è concesso di raggiungere l'isola su piccole imbarcazioni. La colonia di Cayo Santiago è stata studiata per quasi 70 anni ed ha fornito una notevole mole di informazioni sul comportamento di questi primati. Sono animali onnivori la cui dieta comprende una ampia varietà di vegetali e piccoli invertebrati. La loro tendenza a concentrarsi in vicinanza delle aree abitate dagli umani ha influenzato notevolmente le loro abitudini alimentari. Come altre specie del genere Macaca, il M.mulatta vive in colonie numerose, da 20 a 180 individui, organizzate secondo una struttura matriarcale, all'apice della quale si trova una femmina alfa. Le femmine sono in genere in rapporto numerico di 4:1 con i maschi. Mentre i rapporti tra le femmine sono piuttosto pacifici, i maschi esibiscono spesso comportamenti aggressivi. La cura dei piccoli e la sorveglianza del territorio sono gestite in comune da tutta la colonia. I territori delle differenti colonie spesso parzialmente si sovrappongono e ciò porta a frequenti contatti tra i differenti gruppi, che sono caratterizzati da un certo grado di interazione. Trascorrono le ore più fresche del mattino alla ricerca del cibo mentre il resto della loro giornata è dedicata al riposo, al grooming ed al gioco. Le femmine raggiungono la maturità sessuale verso i tre anni di età, i maschi verso i quattro. Le femmine hanno cicli di fertilità di 28 giorni, come gli umani. L'accoppiamento non è confinato ad una specifica stagione. La gestazione dura da 135 a 194 giorni. L'aspettativa di vita media di un Macaca mulatta in cattività è di circa 15-20 anni per i maschi e 20-25 anni per le femmine. In natura raramente superano i 15 anni di vita.

Diffusione

M. mulatta ha la più ampia distribuzione di un primate dopo quello dell'uomo. È diffuso nel nord dell'Afghanistan, nell'India settentrionale, nel Nepal, nel Bangladesh, in Bhutan, Laos, Myanmar, Thailandia, Vietnam e nel sud della Cina. È presente in un ampio range di habitat, che vanno dal livello del mare sino ai 2.500 metri di altitudine, dalle zone semi-desertiche alle dense foreste tropicali. Un discreto numero di sotto-popolazioni si sono adattate a vivere in contesti urbani, creando talora problemi alle popolazioni umane.


00558
Stato: Laos
03703
Stato: Vietnam (North)

03984 Data: 29/07/1967
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan